Domani pomeriggio alle 16 presso l’Aula Magna dell’università “Statale” di Milano (Via Festa del Perdono, 7) si aprirà il congresso internazionale di sociologia del diritto, organizzato dal Research Committee on Sociology of Law dell’International Sociological Association (ISA).
Il congresso permetterà ai circa 300 studiosi internazionali di conoscere gli ultimi risultati delle ricerche in campo giuridico, sociologico, politico e antropologico sui temi più dibattuti dell’oggi: dalla tutela dei diritti umani e delle identità socio-culturali ai rischi sul posto di lavoro, dalle politiche di genere ai modelli differenti di famiglia, dalla devianza al controllo sociale e ai cambiamenti vissuti dallo spazio urbano. Saranno approfonditi anche i rapporti tra diritto e immigrazione, politica, soluzione dei conflitti, salute e tecnologie biomediche, sistemi economici e nuovi media.
L’evento – dopo la presentazione aperta al pubblico e il saluto del rettore Enrico Decleva – si articolerà in due giorni di sessioni plenarie e workshop, spostandosi nei giorni successivi all’università di Milano Bicocca (11 luglio), per concludersi a Como presso la sede dell’università dell’Insubria (12 luglio).
Il congresso, organizzato dal RSCL e dagli atenei di Milano, Milano Bicocca e dell’Insubria, è patrocinato del Consiglio regionale della Lombardia e promosso dalla Casa Editrice Giuffrè e dall’Ordine Regionale dei Giornalisti. Il Research Committee on Sociology of Law è la più rappresentativa associazione internazionale di sociologia del diritto con circa 400 soci, ed è parte integrante dell’ISA ( una federazione di associazioni nazionali di sociologia e di comitati di ricerca).
Fondato nel 1962, fu presieduto da Renato Treves fino al 1974 e da Vincenzo Ferrari fra il 1990 e il 1994. È attualmente presieduto dalla prof. Anne Boigeol del CNRS di Parigi. Segretario generale è il dott. Luigi Cominelli di Unimi.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025