Un corso in Ghana per formare 25 giovani, residenti in Africa, come “Human Rights Field Officers”, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme all’università del Ghana e all’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHRC), sarà inaugurato l’8 settembre 2008 dalla professoressa Maria Chiara Carrozza, direttore del Sant’Anna, e dal professor Andrea de Guttry, docente di Relazioni Internazionali e direttore dell’International Training Programma for Conflict Management.
Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno numerose personalità, tra le quali il rettore dell’università del Ghana, il ministro degli Esteri del Ghana, l’ambasciatore italiano in Ghana, oltre a rappresentanti delle più alte cariche dell’ONU.
Il corso, finanziato da UNDESA – il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’ONU – ha una durata di due settimane e si pone l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con competenza e professionalità nel campo della promozione e del rispetto dei diritti umani in varie aree dell’Africa.
Quello che si inaugurerà l’8 settembre non è il primo corso tenuto dalla Scuola in Ghana. Negli ultimi anni, infatti, il Sant’Anna – in collaborazione con l’Università del Ghana – ha organizzato trenta corsi di formazione, che hanno coinvolto più di 600 studenti provenienti da 47 paesi africani.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025