Il 21 dicembre, come ogni anno, si terrà la partita di calcio “Derby del cuore” che vedrà scendere in campo tre squadre non professionali: Inter, Roma e Lazio composte da cantanti, attori ed ex calciatori simpatizzanti delle tre squadre.
Il derby avrà per obiettivo una raccolta di fondi da utilizzare a scopo benefico. L’Università La Sapienza collaborerà alla vendita dei biglietti all’interno delle proprie strutture e sarà destinataria dell’intera somma ricavata con tale modalità, che sarà utilizzata per la creazione di un laboratorio di neurofisiologia progettato da Valter Santilli, professore di Medicina fisica e riabilitativa.
Il laboratorio contribuirà a promuovere la ricerca scientifica sulla SLA, sclerosi laterale amiotrofica.
L’incasso sarà destinato a progetti dell’Università inerenti la cura della SLA e per attività di sostegno per bambini neurolesi.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025