La Fondazione “Luigi Einaudi”, che porta il nome del celebre economista tra i padri fondatori della Repubblica Italiana, opera da circa 40 anni nell’ambito degli studi economici storici e politici, e ogni anno mette a disposizione delle borse di studio riservate a laureati. Quest’anno i contributi previsti sono 11, vediamoli nel dettaglio.
La prima borsa offerta è in onore dell’Ingegnere Roberto Einaudi ed è dedicata a cittadini italiani nati dal 1977 in poi che, in possesso di laurea magistrale, intendano usufruire della borsa per ricerche su temi di interesse comune alla società italiana ed europea e a quella delle Americhe nell’ambito dell’economia internazionale. Questa borsa ammonta a 28 mila dollari ed è comprensiva delle spese di viaggio e delle tasse universitarie. Il secondo contributo, sempre della stessa cifra, è dedicato alla memoria dell’ingegnere Mario Einaudi ed è finalizzata allo svolgimento di una ricerca negli Stati Uniti nell’ambito delle scienze politiche ed economiche sempre in relazione ai due continenti.
Le restanti 9 borse sono rivolte a laureati che abbiano discusso le loro tesi entro il 13 giugno 2008 ed hanno un importo che varia da 2.000 a 20.000 euro. Il bando completo delle borse Einaudi è disponibile sul sito www.fondazioneeinaudi.it; il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 13 giugno 2008.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025