Un nuovo corso per l’università italiana, un vero e proprio “New Deal” sull’impronta di quello che il presidente americano Franklyn Delano Roosvelt varò nel 1933 per la società statunitense, all’epoca in profonda crisi, e che ebbe l’effetto di rilanciare l’economia USA al punto da far diventare gli States il più potente paese al mondo. Questo il progetto che il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Stefano Paleari ha illustrato in una lectio magistralis presso l’Università di Brescia lo scorso 14 dicembre.
Costi standard, investimenti sinergici tra pubblico e privato, garanzie per ricercatori e docenti, diritto allo studio equo ed equilibrato: queste alcuni dei punti forti del discorso di Paleari, il tutto innestato su 5 principi di riferimento e 5 valori (libertà di scelta; libertà di gestione; libertà dei ricercatori; libertà di ricerca; libertà di valorizzazione del capitale umano).
Di seguito riportiamo integralmente la lectio magistralis del professor Paleari, introdotta da un breve abstract:
[embeddoc url=”https://cdn.corriereuniv.it/uploads/2015/12/Verso-un-New-Deal-per-lUniversita-Paleari-Dicembre-2015.pdf”]
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025