L’Università di Maastricht è un luogo dove si respira aria internazionale, ci sono pochi Olandesi e viene applicato il sistema di studio problem is learning con lezioni fatte massimo di 10-12 persone. Lezioni in prima persona, come avviene in molti paesi d’Europa, poco usato in Italia. “Uscite dalla vostra comfort zone”, ci consiglia Mara. E allora seguiamoli insieme perché la curiosità del diverso è la linfa della vita.
Related Posts
Cecilia Sala arrivata in Italia, l’abbraccio col compagno Daniele Raineri. Meloni: “Grazie, sei stata forte”
La giornalista è stata ascoltata dal Ros in aeroporto e poi ha raggiunto la sua abitazione romana
8 Gennaio 2025
California, nelle università corsie preferenziali per chi è di colore. La protesta degli asiatici: "Così ci escludete"
Gli atenei rispolverano la “affirmative action” contro le discriminazioni, ma gli studenti cinesi non ci stanno: “No al…
18 Giugno 2020
Bollettino dalla Spagna: "Partite, partite, partite"
È passato molto dall’ultima volta che ho scritto lo ammetto, mea culpa. In compenso ho tantissime novità da…
18 Giugno 2018
Granada a Colori
Per uno studente in Erasmus a Jaén, Granada è diversa dalle altre città dell’Andalusia che visiterà durante la…
8 Giugno 2018