Terremoto Emilia-Toscana: attese scosse di assestamento. Ma cosa sono?

scossa_terremoto_00021

Dopo le scosse principali spesso seguono quelle di entità minore, conosciute come scosse di assestamento.

Karen Felzer dell’U.S. Geological Survey (Usa), ha pubblicato una ricerca a tal proposito su Nature. “Analizzando decine di terremoti in prossimità della Faglia di San Andreas, abbiamo scoperto che scosse di assestamento avvengono anche a distanze ritenute fino ad oggi improbabili. Ne abbiamo viste alcune che si sono originate anche a 50 km dall’epicentro del sisma principale che si è verificato all’interno di faglie di pochi chilometri di lunghezza. Quindi l’idea che le scosse di assestamento possono avvenire in un’area non superiore al doppio della lunghezza della faglia che ha originato il sisma non può essere ritenuta valida”.

In realtà per fare una previsione su fin dove le scosse sismiche di assestamento possono verificarsi bisogna guardare al modo con cui le onde sprigionate dal terremoto principale si attutiscono con la distanza. Ma questo è un lavoro complesso che richiede anche una grande quantità di sismografi sul territorio” – spiega Felzer.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

A Roma il primo restauro in diretta web

Next Article

31 anni, lascia l'università per la musica. E' l'inventore di gangam style

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL