La Corte di Giustizia Europea cerca Giuristi linguisti che possano tradurre documenti da e per l’italiano: in totale sono 52 i posti a disposizione; lo stipendio medio si aggira intorno ai 5.600 euro al mese.
L’Ufficio europeo di selezione del personale ha aperto un concorso per la creazione di graduatorie da cui attingere per l’assunzione di 52 laureati da impiegare nella figura di Giusti linguisti. I candidati selezionati dovranno tradurre i documenti prodotti e quelli destinati alla Corte di Giustizia europea e svolgere analisi giuridiche in collaborazione con le cancellerie dell’unione.
Requisiti indispensabili per partecipare alla selezione sono: la cittadinanza di un paese dell’UE; la laurea in giurisprudenza per la posizione di Giuristi linguisti in lingua italiana; formazione superiore in diritto bulgaro, spagnolo o francese per tutte le altre posizioni a concorso; l’ottima conoscenza della lingua oper la quale si presenta domanda, di una tra quelle ufficiali dell’Ente (inglese e francese) e di un’altra lingua tra quella spagnola, tedesca, danese, ungherese, italiana, lettone, neerlandese, polacca, svedese, ceca, greca, croata, portoghese, rumena, slovacca, slovena, bulgara o finlandese.
I posti a disposizione per i giuristi linguisti in lingua italiana sono 12; 10 quelli per la lingua bulgara; 15 per quella spagnola e altrettanti per la lingua francese.
Maggiori informazioni su quest’opportunità le potete trovare al sito ufficiale dell’Epso, da cui è possibile anche accedere al form online necessario per presentare domanda, oppure sul bando di concorso per 52 giuristi linguisti. La scadenza è fissata alle ore 12.00 del 23 giugno 2015.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025