Sono aperte le iscrizione ad un corso per Project Manager nel Sociale. Il percorso formativo è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Lazio ed è rivolto a disoccupati diplomati. Prevista indennità di frequenza di 10 Euro al giorno.
Per iscriversi c’è tempo fino al 9 gennaio 2017.
Saranno ammessi al corso 18 allievi; i requisiti sono:
– essere disoccupati o inoccupati;
– residenza o domicilio nella Regione Lazio da almeno 6 mesi;
– diploma di scuola media superiore.
Le attività formative avranno una durata di 620 ore, comprensive di un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro. Saranno articolate in 400 ore di lezioni in aula, da svolgere presso la sede della Nuova Era a Latina, e 220 di tirocinio presso imprese sociali del territorio.
La frequenza è totalmente gratuita ed è prevista una indennità di partecipazione pari a 10 Euro per ciascuna giornata di frequenza, se di durata pari a 6 ore. Al termine del corso i partecipanti potranno conseguire un un attestato di qualifica di ‘Tecnico esperto nella gestione di progetti’.
Le domande di partecipazione, redatte sull’apposito MODULO entro le ore 18.00 del 9 gennaio 2017, in una delle seguenti modalità. corso-gratuito-lazio_project-manager-sociale_domanda
Per info consultare il corso-gratuito-lazio_project-manager-sociale_bando
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025