La prestigiosa sede di Villa Doria D’Angri dell’ Università degli studi di Napoli Parthenope ospiterà, venerdì 19 giugno, il convegno “Efficienza, Efficacia ed Economicità del Sistema Giudiziario Italiano: la prospettiva economico-aziendale” organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza.
Obiettivo dell’iniziativa è far emergere le possibili linee d’intervento necessarie a ridurre i tempi della giustizia, migliorare la qualità dei servizi erogati e ridurne i costi, sostenendo in tal modo il processo di cambiamento posto in essere dal legislatore.
Dopo gli indirizzi di saluto del Rettore Gennaro Ferrara, del Sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo e di altri illustri rappresentanti delle istituzioni Giudiziarie e degli Ordini Forensi della Campania, introdurrà i lavori Federico Alvino, Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Sono previste due sessioni presiedute, rispettivamente, dal Prof. Luigi Moschera, ordinario di Organizzazione aziendale, e dalla Prof.ssa Maria Luisa Tufano ordinario di Diritto internazionale.
La prima sessione affronterà il tema dell’utilità nel Sistema Giudiziario dei principi, delle logiche e degli strumenti d’amministrazione e controllo di tipo manageriale; la seconda si focalizzerà, invece, sulle esperienze di successo e sulle innovazioni implementate per il recupero di efficienza nei Tribunali italiani.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025