Efis Consulting è una società con sede in Roma operante nella gestione di sistemi informatici complessi. In particolare, Efis fornisce servizi e consulenza per la realizzazione di applicazioni e per la gestione di sistemi in ambienti SAP, Microsoft, Unix, Oracle, BO e Cognos con tecnologie e linguaggi Abap, Java, .NET, PHP ecc., nonché servizi e consulenza per la realizzazione e gestione di Data Warehouse, Business Intelligence e Data Mining.
L’azienda, in espansione, ricerca consulenti mySAP CRM senior, junior e con una media esperienza. In particolare per i profili junior occorre avere:
• Conoscenza di base della soluzione mySAP CRM
• Conoscenza dei processi anagrafici (clienti/prodotti/servizi)
• Dimestichezza con l’ interfaccia utente web
• Conoscenza di base dei linguaggi di programmazione ad oggetti
• Conoscenza della piattaforma Netweaver
• Esperienza almeno di 6 mesi.
Il candidato ideale deve avere inoltre buone capacità relazionali ed un’indispensabile attitudine a lavorare in team, forte motivazione e grande entusiasmo, orientamento ai risultati ed al problem solving.
L’azienda offre un ambiente particolarmente attento ai piani di crescita e di formazione dei propri consulenti, nonché al riconoscimento del talento e dell’impegno personale che sono alla base della crescita professionale, manageriale e retributiva.
Gli interessati possono mandare una email all’indirizzo [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025