Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca bandirà un nuovo concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi.
Il bando DSGA sarà pubblicato entro quest’anno e sarà aperto anche agli Assistenti Amministrativi sprovvisti di laurea idonea, purchè in possesso di adeguata esperienza professionale. E’ quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018.
Il concorso DSGA è rivolto a candidati in possesso del requisito culturale di cui alla tabella B allegata al CCNL relativo al personale del Comparto Scuola del 29 novembre 2007, e successive modificazioni, ossia della laurea specialistica in Giurisprudenza, Scienze Politiche Sociali e Amministrative, o Economia e Commercio, oppure titoli equipollenti.
Possono partecipare al bando Scuola anche gli Assistenti Amministrativi che non possiedono il titolo di studio richiesto, se negli ultimi 8 anni hanno maturato almeno 3 anni interi di servizio nelle mansioni di Direttore dei servizi generali ed amministrativi. Tale requisito dev’essere posseduto dai candidati alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio, e dunque al 1° gennaio 2018.
Gli interessati alle future assunzioni nella Scuola e al concorso DSGA in arrivo devono attendere la pubblicazione del bando ufficiale di selezione, sul quale saranno indicati i requisiti richiesti e le modalità e i tempi per inviare le domande di partecipazione.
Metteremo a vostra disposizione qui il bando MIUR non appena sarà pubblicato. Continuate a seguirci per restare aggiornati.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025