Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato per diplomati in Lombardia.
Il Comune di Pizzighettone, in provincia di Cremona, ha indetto un concorso pubblico per la selezione di un Istruttore Amministrativo Contabile, Cat. C – posizione economica C1 da assegnare al Settore Amministrativo – Ufficio Servizi Demografici.
Sarà possibile candidarsi al bando fino al 20 luglio 2017.
Requisiti:
– cittadinanza italiana o di un altro stato appartenente all’UE o di Paesi terzi secondo i termini consentiti dalla legge;
– età non inferiore a 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– non aver procedimenti penali in corso e non avere condanne pendenti che impediscano la nomina presso pubblici impieghi;
– idoneità fisica all’impiego o possesso un handicap che non pregiudica l’idoneità all’impiego. La condizione di privo di vista comporta una inidoneità fisica;
– posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
– conoscenza di almeno una lingua straniera a scelta tra l’inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche.
I partecipanti al concorso sono invitati a leggere con attenzione il BANDO
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025