L’ACAF presenta la 6^ edizione del Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”, contest online gratuito, rivolto ai fotografi di tutto il mondo. Temi del contest sono la fratellanza, la libertà e l’uguaglianza, e l’interpretazione delle stesse nell’ottica dei diritti universali e delle libertà inviolabili di tutti gli uomini.
I partecipanti al contest fotografico dovranno seguire le seguenti indicazioni per l’invio delle immagini:
– possono essere inviate massimo 4 foto;
– il formato delle immagini è libero, ma è necessario rispettare un lato corto di almeno 1920 pixel e un peso massimo di 1MB per ciascuna fotografia;
– i files dovranno essere così rinominati: Autore-Numeroprogressivo-Titolo.jpg con numero che va da 01 a 04;
– le immagini possono essere in bianco e nero e/o colore. Possono essere scansionate scattate su pellicola (negativa o diapositiva) o realizzate direttamente con apparecchi digitali.
Non saranno accettate le immagini riportanti:
– foto con loghi, firme, watermark o altri segni riconoscibili;
– fotomontaggi, doppie esposizioni, immagini composte tipo HDR, focus, stacking, panoramiche, stitching, foto mosaici oppure scolarizzazioni, filtri o ritocchi digitali (salvo correzioni lievi).
Il montepremi assegnato per il concorso di fotografia è di 600 euro, da suddividere nei seguenti tre premi:
primo premio: 300 euro;
secondo premio: 200 euro;
terzo premio: 100 euro.
Gli interessati dovranno compilare la scheda di partecipazione, allegata al bando, e inviarla unitamente alle foto, entro il 6 marzo 2018, all’indirizzo: [email protected].
Ogni altra indicazione in merito alla compilazione e invio della domanda di concorso e delle fotografie è riportata sul bando.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025