Concorso Ministero di Giustizia: posizioni per 5410 diplomati e laureati

Il reclutamento delle predette figure professionali avverrà mediante una procedura concorsuale con prova in presenza con quesiti a risposta multipla

In arrivo il bando del nuovo Concorso Ministero Giustizia 2022 per il reclutamento, che avverrà su base distrettuale per titoli e prova scritta, di un totale di 5410 unità di personale, diplomati e laureati, previsto dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr), con lo scopo di rafforzare l’amministrazione giudiziaria. Ad annunciarlo, un avviso pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.

La procedura concorsuale sarà su base distrettuale, dunque quando presenta la domanda di partecipazione al concorso, il candidato indica già il distretto di corte di appello dove andrà a lavorare se risulterà tra i vincitori.

Concorsi: posti per laureati

Le figure ricercate per quanto riguarda i profili professionali dei laureati (in triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento) sono complessivamente 1660, così suddivisi:

  • 180 unità di tecnico IT senior, con laurea in informatica, ingegneria, fisica, matematica, ovvero altra laurea con specializzazione in informatica o equipollenti;
  • 200 unità di tecnico di contabilità senior, con laurea in economia e commercio, scienze politiche o equipollenti;
  • 150 unità di tecnico di edilizia senior, con laurea in ingegneria, architettura o equipollenti;
  • 40 unità di tecnico statistico, con laurea in scienze statistiche, scienze statistiche ed attuariali o equipollenti;
  • 1060 unità di tecnico di amministrazione, con laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti;
  • 30 unità di analista di organizzazione, con laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, sociologia, scienze statistiche e demografiche, psicologia indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni del lavoro, ingegneria gestionale ed equipollenti.

Concorso: posti per diplomati

Il nuovo Concorso del Ministero della Giustizia prevede anche l’assunzione di 750 tecnici diplomati, nelle figure di:

  • 280 unità di tecnico IT junior, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica/informatica e telecomunicazioni o titoli di studio equipollenti;
  • 400 unità di tecnico di contabilità junior, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore economico o titoli di studio equipollenti;
  • 70 unità di tecnico di edilizia junior, con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titoli di studio equipollenti.

Inoltre, è ricercato personale tecnico amministrativo, per un totale di 3mila unità, con contratto a 36 mesi nel ruolo di operatore data entry, a cui si accede con qualunque diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Il reclutamento delle predette figure professionali avverrà mediante una procedura concorsuale composta da:

  • valutazione dei titoli: il punteggio per il voto di laurea/diploma è aumentato del doppio per i laureati/diplomati da non più di sette anni. A parità di merito e titoli, è preferito il candidato più giovane.
  • prova scritta: in presenza, consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla.

Leggi anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Allarme dei presidi: "Troppe criticità. Dad ipotesi sempre più concreta"

Next Article

La storia a lieto fine di Midas, il gatto con quattro orecchie ha trovato casa

Related Posts