Vi è capitato di voler trasferire un messaggio, un pensiero, delle emozioni, ma di non essere stato compreso dal ricevente??
La comunicazione efficace ha come obiettivo il successo del trasferimento dei contenuti del nostro messaggio.
Potremmo avere un messaggio di grande importanza da far arrivare ad un destinatario, avere l’idea migliore del mondo, avere un sentimento vero e profondo da trasmettere, ma senza chiarezza nella nostra comunicazione falliamo ancor prima di partire. Ebbene si la chiarezza è un pilastro fondamentale per una comunicazione efficace. La consapevolezza di ciò che si vuol dire e di come lo si intende comunicare sono il primo passo per ottenerla.
Così un buon comunicatore focalizza i punti principali che vuole trattare, ordina gli argomenti con una sequenza logica e comprensibile, fa un discorso razionale e chiaro. Questo per evitare incomprensioni ed equivoci generabili da approssimazioni.
Per far si che tutto questo venga attuato esistono dei passaggi base attuabili per qualsiasi tipo di comunicazione.
Frasi Brevi e Linguaggio Semplice così da avere la specificità del messaggio, concentrandosi su un solo obiettivo così da enfatizzarlo e rendergli la giusta importanza. Questo rende l’assimilazione del messaggio più semplice da parte del ricevente, con una terminologia appropriata per ridurre la probabilità di confusione e di ambiguità, pertanto chiarezza.
Correttezza nelle Parole, assenza di errori grammaticali o sintattici, ne aumenta l’impatto, influenzando positivamente il ricevente. Ecco che noi emittenti acquisiamo credibilità e di conseguenza aumenta di credibilità il messaggio.
Cortesia, non aggredire l’interlocutore, non incalzare i ritmi per avere una risposta. Un clima sereno predispone una conversazione positiva e costruttiva. Scegli gli elementi in grado di dare un diverso aspetto al discorso, con l’obiettivo di renderlo il più possibile adeguato al target di riferimento.
Completezza e Concretezza, il messaggio deve contenere tutte le informazioni utili e deve basarsi su dati e fatti che supportino i contenuti del messaggio. Rispondendo in modo puntuale alle domande o sviluppando le proprie argomentazioni, partendo dal caso specifico in esame, piuttosto che da teorie o casi generali.
Le Pause, come diceva Cicerone: ” Vi è un’arte del silenzio che vale quanto l’eloquenza”, perché oltre a dare valore al concetto appena esposto, si da la possibilità all’interlocutore di assaporare, digerire e gustare il messaggio.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025