Comunali, a Roma sarà ballottaggio tra Gualteri e Michetti. A Milano e Napoli stravincono Sala e Manfredi

Cala l’affluenza elle elezioni comunali 2021 in Italia, 41,65% l’ultimo dato rilevato dal Viminale: nel 2016 era stato del 61,49%, ma si votava in un solo giorno.

Chi ha vinto le elezioni amministrative 2021? Al momento il sicuro vincitore è l’astensionismo: cala l’affluenza elle elezioni comunali 2021 in Italia, 41,65% l’ultimo dato rilevato dal Viminale: nel 2016 era stato del 61,49%, ma si votava in un solo giorno. Il dato sull’affluenza alle urne è ancora più basso nelle grandi città: 37,07% a Napoli, 37,64% a Roma e 38,68% a Milano.

I seggi chiusi dalle 15 in oltre 1000 Comuni italiani, dopo le 15 lo spoglio delle schede elettorali, gli exit poll, le proiezioni e infine i risultati definitivi.  Si vota anche per le regionali in Calabria e per due seggi alla Camera. I big dei partiti, da Berlusconi a Salvini passando per Conte e Letta, hanno votato ieri. Tutte le notizie in diretta per sapere chi vincerà le elezioni 2021.

A Roma sarà ballottaggio tra Gualtieri e Michetti con la sindaca uscente Virginia Raggi che non va oltre il terzo posto e quindi resta fuori per la corsa al Campidoglio. Nette, invece, le affermazioni di Sala a Milano, Lepore a Bologna e Manfredi a Napoli.

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Regeni, tutor di Cambridge: "Pronta a collaborare"

Next Article

Yif2021, le aziende vogliono 450 mila giovani ma non li trovano

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL