Straordinaria opportunità presso la Commissione Europea: l’organismo internazionale mette a disposizione 1.400 tirocini retribuiti con borse da 1.000 euro ciascuna e la copertura delle spese di viaggio.
Gli stage hanno durata di 5 mesi e si possono svolgere in una delle sedi della Commissione Europea (Bruxelles, Lussemburgo, Dublino, Londra, Delegazioni e Rappresentanze).
Vari gli ambiti in cui verranno impiegati i tirocinanti, in particolare: organizzare incontri, gruppi di lavoro, forum e audizioni pubbliche, ricercare e compilare documenti, rapporti, consultazioni, rispondere alle richieste e aiutare nei progetti in corso.
Due i periodi in cui vengono ripartiti i tirocini retribuiti: a partire dal 1° marzo, con candidature tra luglio e agosto, per i primi 700 stagisti; a partire dal 1° ottobre, con candidature a gennaio, per i secondi 700.
Requisiti per partecipare alle selezioni sono: essere cittadini di un Paese membro dell’Unione Europea (un certo numero di tirocinanti possono provenire anche da Paesi terzi); avere una laurea almeno di primo livello (laurea triennale) in qualsiasi disciplina; non aver già portato a termine un tirocinio presso un’altra istituzione o organismo UE; non essere o essere stati dipendenti di una istituzione o un organismo europeo. Ai candidati degli Stati membri dell’UE si richiede una buona conoscenza di almeno due lingue comunitarie, una delle quali deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione europea, ovvero inglese, francese o tedesco; i candidati provenienti da Paesi terzi devono conoscere bene almeno una delle lingue di lavoro della Commissione europea.
Le borse prevedono la copertura delle spese di viaggio e di assicurazione, oltre a un rimborso mensile di 1.000 euro.
Livello di formazione; competenze linguistiche; eventuale esperienza di lavoro; esperienze all’estero; motivazione; competenze informatiche, capacità organizzative, pubblicazioni sono i criteri con cui verrà fatta una preselezione delle candidature. In seguito verrà stilata una banca dati da cui l’ufficio reclutamento contatterà i candidati più idonei per i singoli profili richiesti.
Entro il 31 agosto 2015 sarà possibile inviare la propria candidatura per svolgere un tirocinio che si svolgerà tra marzo e luglio 2016. Per maggiori informazioni e per proporre la vostra candidatura consultate la pagina delle opportunità sul sito del Traineeships Office della Commissione Europea. A questo link, invece, trovate il regolamento generale dei tirocini presso le istituzioni europee.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025