Una settimana è passata da quando lo scorso 13 ottobre il primo ministro olandese, Mark Rutte, ha annunciato un “lockdown parziale” su tutto il territorio nazionale. Pub e ristoranti chiusi almeno per quattro settimane, vietata la vendita di alcolici dopo le 20 e massimo tre persone da poter invitare in casa. Eppure, benché il paese dei tulipani abbia raggiunto quota 8.182 contagi nelle ultime 24h, non c’è l’obbligatorietà della mascherina. Mattia, studente erasmus dell’Università di Pavia ci spiega perché e qual è la stiuazione nella città universitaria di Groningen, al confine con la Germania.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025