Il progetto europeo Ice2sea di cui è partner l’Università “Carlo Bo” di Urbino ha ottenuto 10 mln di euro dall’Unione Europea per una ricerca interdisciplinare che la impegnerà assieme ad altre 24 istituzioni europee nell’ambito del programma quadro FP7.
Lo scopo principale di Ice2sea è quello di migliorare le conoscenze scientifiche circa il contributo dello scioglimento dei ghiacci sul livello marino futuro, nel corso dei prossimi 200 anni.
Il ruolo dell’Unità di Ricerca di Urbino sarà quello di sviluppare modelli geofisici per lo studio delle variazioni di livello marino su scala globale e regionale, basati sulle competenze di geofisica della Terra solida sviluppate presso l’Istituto di Fisica.
Nei prossimi anni, il nostro Ateneo contribuirà, tramite il progetto ice2sea, alla predisposizione del prossimo rapporto dell’Intergovernmental Panel for the Climate Change (IPCC). Responsabile del progetto per l’Università di Urbino è il Prof. Giorgio Spada.
Pe saperne di più visitare il sito del progetto ice2esa
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025