”In questo Paese, poroso e di transito per i migranti, credo vadano evitate forme di automatismo”. Per questo l’ex ministro della cooperazione Andrea Riccardi, che ha appena passato il testimone a Cecile Kyenge, suggerisce che al posto dello ‘ius soli’ si valuti lo ‘ius culturae’, cioe’ si conceda la cittadinanza ai nati in Italia ”solo dopo aver concluso un ciclo scolastico. Questa riforma mi sembra ottenere maggiore consenso ed e’ piu’ adeguata alla situazione italiana”. Riccardi concorda poi con il nuovo ministro sulla necessita’ di ripensare i Cie: ”I centri d’espulsione vanno ripensati relegandoli a una logica di extrema ratio”, rimanerci fino a 18 mesi come accade oggi e’ ”un assurdo”.
Related Posts
Femminicidi, sondaggio choc in chat di studenti: “Chi meritava di più di essere u***sa?”
Women for Freedom, associazione impegnata nella lotta contro la violenza e la discriminazione di genere, pubblica il contenuto comparso in una chat di studenti di Bassano del Grappa. Il presidente del Veneto Zaia: "Quanto emerso suscita sgomento e solleva interrogativi profondi"
17 Maggio 2025
Valditara: “Gli insegnanti si impegnano ogni giorno per il rispetto delle differenze”
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, il ministro dell’Istruzione e del Merito…
17 Maggio 2025
Studentessa denuncia abusi durante una gita: professore ai domiciliari, lo coprivano tre colleghi
Un insegnante di Civitavecchia è finito ai domiciliari con l’accusa di aver molestato una studentessa durante una gita…
17 Maggio 2025
Forlì, docente aggredito in stazione mentre aspetta il treno
Un insegnante pendolare è stato aggredito in stazione a Forlì mentre aspettava il treno per tornare a casa.…
17 Maggio 2025