Chirurghi in fuga dagli ospedali

chirurghi.jpgUna crisi profonda sta investendo la delicata professione di medico-chirurgo. Lo confermano i dati sui candidati alle nostre Scuole di Specializzazione: nel 2008 sono diminuiti del 30% rispetto all’anno precedente. Un trend negativo peraltro diffuso anche in altri Paesi (come ad esempio gli Stati Uniti) cominciato nel 2000 che continua e non accenna a dare segni di ripresa. Se un tempo i chirurghi erano considerati “luminari” e godevano di ottima fama – dentro e fuori dalle moenia ospedaliere – oggi devono fare i conti con le difficoltà del mondo del lavoro (basti pensare che l’età media in cui un chirurgo comincia a lavorare è 35 anni), alle magre prospettive economiche nel breve periodo e ai rischi giudiziari legati alla professione.
Preparazione & vocazione. La figura del medico, oggigiorno ancor più che in passato, riveste un ruolo di inestimabile importanza e l’attività professionale medica, in buona sostanza, presenta tante sfaccettature diverse. Un aspetto centrale per chi “studia” per diventare medico è quello della dimensione “umana”: accanto all’indispensabile formazione scientifico/sanitaria che si apprende nelle aule universitarie, nei laboratori di ricerca e nei reparti ospedalieri, occorre innanzitutto “sentirsi” medico, cioè tenere in massima considerazione i pazienti, il cui soddisfacimento rappresenta l’interesse primario al quale l’intero servizio sanitario è finalizzato.
La fiducia innanzitutto. La tutela della salute del proprio paziente è il bene assoluto e, per raggiungere questo obiettivo, il bravo professionista non potrà sottovalutare alcuni aspetti, legati sì alla professionalità, ma anche e soprattutto alla dimensione morale, dove fondamentale è il lato umano. Il livello di preparazione continua a essere il parametro più valido che contraddistingue un buon medico, ma è auspicabile che la diagnosi sia sempre accurata e che s’instauri il rapporto di fiducia tra medico e paziente, elementi essenziali in quanto la medicina non è fatta solo di farmaci e di ricette per prescriverli.
Missione nella società. La pratica medica, dunque, deve evitare il rischio di essere considerata soltanto una professione. In essa, professione, vocazione e missione si incontrano e si fondono. Tutti devono sforzarsi, e con tutti i mezzi a disposizione, di onorare senza retorica il vecchio concetto secondo cui il medico esercita una missione. Ed è in questa direzione che deve svilupparsi una sorta di dicotomia tra la mentalità del dirigente e quella del paziente-utente: uno scambio tra richieste di prestazioni e offerta di servizi qualificati, al solo fine di tutelare il bene più prezioso, vale a dire la salute.

Manuel Massimo 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

L'Aquila, libri gratis per le nuove matricole

Next Article

Lavorare in banca diventando family banker

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…