Eppur si muove. Ebbene sì, qualcosa si sta muovendo sul piano dei cervelli scappati dall’Italia. Ci ha pensato prima il MIUR, che ha bandito il programma per i giovani ricercatori intitolato a Rita Levi Montalcini, con la finalità di attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica (stanziando 5 milioni di euro). Poi è toccato al governo, con l’incontro di ieri mattina tra il premier Renzi e il titolare dell’Economia Pier Carlo Padoan, per discutere dell’Industrial Compact, il provvedimento pensato per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane. Insomma, qualcosa si muove.
Nella mattinata di ieri, a Palazzo Chigi, Renzi ha messo i paletti sul nuovo provvedimento che dovrebbe essere presentato in Consiglio dei Ministri già entro fine gennaio. La norma “acchiappacervelli” consiste in agevolazioni fiscali per donne e uomini sotto i 40 anni che abbiano lavorato per almeno 2 anni all’estero. Ma si parla anche di un estensione dei benefici anche per quanto riguarda manager e personale altamente qualificato.
Insomma, all’interno dell’Industrial Compact, quella per il rientro dei cervelli è una delle norme più attese. La domanda, però, rimane chiara: basterà a invertire un fenomeno che va avanti da anni?
Raffaele Nappi
Related Posts
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025