“Abbiamo ora l’opportunità di programmare e realizzare in stretta sinergia con il Comune, per il futuro dei nostri giovani, strutture, iniziative e servizi che rafforzino e facilitino l’integrazione con il tessuto cittadino, fornendo così solide basi allo sviluppo sociale, economico e culturale della Città di Catanzaro che si rilancia, con forza, quale Città degli Studi e del Sapere”.
Così il Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Professor Francesco Saverio Costanzo, ha commentato, con grande soddisfazione, l’approvazione del progetto, redatto insieme al Comune di Catanzaro, che è stato presentato nell’ambito del Bando dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) finalizzato alla creazione e potenziamento dei servizi rivolti agli studenti nei comuni sedi di università e che è stato ammesso al finanziamento di circa 400.000 euro.
“Esprimo – ha proseguito il Rettore Francesco Saverio Costanzo – il mio ringraziamento più sentito al Sindaco Rosario Olivo con il quale abbiamo convenuto, in più occasioni, sulla necessità del dialogo e della collaborazione tra Università e Comune al fine di continuare sulla via della comune crescita e cooperazione per il bene del nostro territorio.
Ringrazio l’Ufficio tecnico dell’Ateneo, nella persona del suo responsabile l’Ingegner Rosario Punturiero, e la Professoressa Donatella Monteverdi, delegata per i servizi agli studenti e l’integrazione con il territorio, che hanno seguito per conto dell’Università i lavori di preparazione in sede di tavolo tecnico interistituzionale, contribuendo attivamente all’elaborazione del progetto stesso.
“Un progetto questo – ha sottolineato ancora il Rettore Francesco Saverio Costanzo- che permetterà di completare le strutture sportive all’interno del Campus e di attivare tutta una serie di innovativi servizi di accoglienza, di supporto e di aiuto agli studenti universitari, che potranno così vivere al meglio la propria esperienza di studio a Catanzaro, grazie alle tante opportunità che ne favoriranno l’inserimento nella realtà cittadina.
In quest’ottica – ha concluso il Rettore – è stato di fondamentale importanza l’apporto fornito dalla Consulta degli Studenti del nostro Ateneo, ai cui componenti rivolgo il mio apprezzamento per lo spirito propositivo con cui hanno partecipato alla fase iniziale del progetto, fornendo proposte e suggerimenti utili al fine di predisporre risposte concrete ai bisogni e alle esigenze di tutta la comunità studentesca che rappresentano”.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025