Da semplice outsider a protagonista per l’Erasmus il passo è stato breve. Anzi, brevissimo. Alzi la mano chi, appena due mesi fa, avrebbe immaginato di vedere in testa al Campionato di calcio maschile delle università di Roma, a questo punto della stagione, una squadra che non fosse la Cattolica campione in carica, il Foro Italico vincitore nel 2007 e finalista nel 2008, o Roma Tre, che quest’anno punta senza nascondere le sue ambizioni ad alzare quella coppa che ancora manca in bacheca.
Eppure, sovvertendo ogni pronostico, i ragazzi dell’Erasmus oggi si ritrovano, con pieno merito va sottolineato, davanti a tutti in classifica. Dopo un pareggio senza reti nell’esordio contro la Link Malta, gli studenti coordinati da Diana Valcarce (responsabile sport dell’Associazione Esn), hanno indovinato una striscia di 5 vittorie consecutive, con la più significativa ottenuta la settimana scorsa, proprio ai danni del Foro Italico: l’1-5 con cui hanno sbancato il campo dei favoriti testimonia lo straordinario momento di forma.
Primo posto, zero sconfitte, miglior differenza reti, difesa meno perforata: i numeri sono tutti dalla parte degli stranieri. Sorprese negative, invece, Tor Vergata e Aur (ancora senza punti). Nel Campionato di calcio a 5 femminile i titoli sono tutti per Roma Tre che, a suon di reti e vittorie, è in cima alla classifica. Al giro di boa il quintetto di Cinzia Carbonara, campione nella passata stagione, si conferma quindi la squadra da battere.
Tanto più che nello scontro diretto contro l’unica rivale che finora ha mostrato una certa solidità e concretezza, la Luiss, ha portato a casa i tre punti senza troppi problemi. Le altre si sfidano per la piazza d’onore: altalenante il cammino di Jcu e Campus Bio-Medico, a metà graduatoria; sotto tono le prestazioni dell’Aur e dell’esordiente Lumsa, ancora ultime.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025