Riforma della scuola, sono le ore decisive. Dopo mesi di consultazione pubblica sarà il consiglio dei Ministri di oggi a decidere le linee attuative del programma di riforma “La Buona Scuola”, voluto dal premier Renzi in collaborazione col titolare del dicastero sull’Istruzione.
Tante, però, le polemiche, a partire dal possibile passaggio della riforma attraverso la formula del disegno di legge e non più del decreto. Tremano i 150.000 precari cui era stata “promessa” l’assunzione più volte dallo stesso premier e dal MIUR.
“Che sulla riforma della scuola non ci siano idee chiare, Anief lo aveva capito da settimane sul balletto dei numeri e dei risarcimenti per via del mancato censimento sugli organici; ma che si metta in discussione il regolare avvio dell’anno scolastico non è tollerabile per chi aspetta da anni e per le famiglie che meritano posti stabili. Il disegno di legge non è la strada più opportuna” – commenta il sindacato degli insegnanti in una nota di oggi.
Ma anche gli studenti sono in fermento. “Noi il 10 Marzo in conferenza stampa alla Camera presenteremo le linee guida degli studenti: L’AltraScuola! Vero e proprio progetto complessivo, costruito dal basso dagli studenti durante tutto l’autunno di mobilitazione” – commentano i ragazzi dell’Unione degli Studenti presentando la loro alternativa alla Buona Scuola.
“Cinque capitoli di priorità per ripensare la scuola: un nuovo diritto allo studio col fine di raggiungere la piena gratuità dell’istruzione, un’alternanza scuola-lavoro finanziata e qualificata, finanziamenti per il rilancio dell’autonomia scolastica, una riforma della valutazione in chiave democratica, investimenti sostanziosi sull’edilizia scolastica”.
Related Posts
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025