“Assistenza educativa dovuta”, è cosi che la Legge Organica dell’Educazione del 2006 in Spagna definisce l’insegnamento alternativo alle ore di religione. La scelta di come riempire lo “spazio educativo” spetta all’autonomia scolastica delle singole direzioni degli istituti, “inibite” tuttavia della prassi legislativa che recita “dovuta educazione senza rafforzare la conoscenza”. Vale a dire, le ore di insegnamento non devono riguardare le materie curriculari.
A tre anni di distanza, rimane il libero arbitrio della creatività dei docenti nell’ideazione di un percorso formativo, parallelo a quello istituzionale. Una scuola della città spagnola di Cuenca, durante le ore di “non religione”, impartisce lezioni di giardinaggio ed esercitazioni informatiche.
In una visione formativa “generalista” verrebbe da chiedersi se l’insegnamento della religione sia da considerarsi un indottrinamento confessionale o un patrimonio storico-culturale dell’individuo. Ri-formulare l’insegnamento della storia della religione (non solo quella cristiano-cattolico) da punto di vista storico e culturale potrebbe accrescere il percorso formativo e personale dei giovani studenti, a prescindere dalla fede professata.
Related Posts
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025