Scade il 31 ottobre il termine per presentare la propria candidatura e beneficiare di una delle tre borse di studio offerte da Alleanza Assicurazioni e dalla Fondazione Mario Gasbarri.
Le Borse, del valore di 12 mila euro ognuna, valorizzano e sostengono la formazione dei giovani neolaureati promuovendone la crescita professionale in ambito assicurativo, e prevedono uno stage aziendale della durata di sei mesi presso Alleanza Assicurazioni.
L’iniziativa si rivolge a laureati in discipline economico-finanziarie e statistiche-attuariali, cittadini italiani e dell’Unione Europea massimo venticinquenni. Le domande di partecipazione devono essere presentate, unite al certificato di laurea e a un eventuale curriculum vitae, alla Fondazione Mario Gasbarri, Alleanza Assicurazioni Viale Don Luigi Sturzo 35, 20145 Milano.
Lo stage presso Alleanza Assicurazioni si svolgerà dal 12 gennaio 2009 al 10 luglio 2008. Oltre all’importo delle borse, che verrà erogato in rate mensili, potranno essere rimborsate le spese di vitto e alloggio, per il periodo di effettivo svolgimento delle stesse.
Alleanza Assicurazioni si riserva di assumere i migliori stagisti in una posizione che tenga conto del percorso formativo aziendale effettivamente svolto.
Per maggiori informazioni il testo completo del bando è consultabile sul sito www.alleanza.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025