Il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università degli studi di Firenze ha bandito un concorso, il cui vincitore sarà decretato in base ai titoli e al colloquio, per l’assegnazione di una borsa di studio, finanziata con i fondi della convenzione Col d’Orcia, per la realizzazione del programma dal titolo “Studio dell’efficienza della chioma per il miglioramento della qualità in viticoltura”.
Tal programma, da svolgersi presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura sito a Sesto Fiorentino, avrà la durata di sei mesi ed il finanziamento previsto dalla borsa di studio ammonta a 7.500 euro lordi. Possono accedere al concorso i candidati in possesso di laurea vecchio ordinamento in Scienze Agrarie o Scienze e Tecnologie Agrarie o di corrispondente Laurea specialistica conseguita presso le università italiane o straniere.
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo il fac-simile che si può scaricare dal sito dell’Università di Firenze www.unifi.it, dovrà essere inviata al Direttore del Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura viale delle Idee 30, 50019 Sesto Fiorentino, entro il giorno 02 luglio 2008. Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico; il titolo di studio conseguito, la data, la sede del conseguimento e la votazione riportata nell’esame finale di laurea.
Inoltre, il concorrente dovrà allegare alla domanda l’autocertificazione riguardante gli esami sostenuti (o certificato di laurea con gli esami superati), una copia della tesi di laurea, un curriculum e qualsiasi altro attestato ritenuto utile.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025