La famiglia Mario Voncini e Maria Teresa Rocco per ricordare il loro figlio Enrico, affida all’Associazione Propordenone Onlus il compito di assegnare una borsa di studio del valore complessivo di 10.000 euro, con l’intento di incoraggiare i giovani, aventi i requisiti previsti dal regolamento del bando, a proseguire gli studi universitari fino al raggiungimento della laurea.
Il concorso è riservato agli studenti residenti in provincia di Pordenone che abbiano superato l’esame del diploma di maturità con giudizio finale di almeno 70/100 e che si iscrivano in una qualsiasi Università degli Studi italiana in una delle seguenti Facoltà: Giurisprudenza, Economia, Architettura e Ingegneria.
I concorrenti devono appartenere ad un nucleo familiare con un reddito complessivo dichiarato, per l’anno precedente alla data del bando, non superiore a 50.000 euro lordi (prima delle detrazioni o deduzioni delle imposte).
La borsa di studio viene corrisposta per i tre o cinque anni previsti dal corso di laurea (laurea triennale ed eventualmente specialistica). Le domande e la documentazione relativa vanno inviate, entro il 30 novembre, alla Segreteria del concorso “Borse di Studio Enrico Voncini”, presso Associazione Propordenone Onlus, Viale Cossetti 20/a, 33170 Pordenone.
Per visionare il bando completo si può visitare il sito www.propordenone.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025