CNA Impresa Donna Emilia Romagna, in collaborazione con CNA Impresa Donna Parma, e le Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio, assegnerà una borsa di studio dedicata esclusivamente alle donne; la borsa premierà le migliori tesi di laurea specialistiche e tesi di dottorato sulle tematiche inerenti lo sviluppo economico del territorio emiliano e sul rapporto fra imprese e territorio.
Nello specifico i lavori dovranno rientrare in una delle seguenti categorie: responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese; modelli innovativi di gestione delle risorse umane nelle piccole imprese; sistemi e tecnologie per l’integrazione nelle reti di piccole imprese; tecnologie compatibili per aree in via di sviluppo; microcredito per l’auto-impiego.
Possono prendere parte al bando tutte le donne laureate e laureande italiane e straniere, dottori di ricerca e dottorande di tutte le discipline delle Università della Regione Emilia Romagna. La borsa di studio ammonterà a 3.000 euro.
Le candidate dovranno inviare domanda di partecipazione in carta libera entro e non oltre il 26 settembre 2008 a: CNA Impresa Donna Emilia Romagna, Viale Aldo Moro 22, 40127 Bologna.
La domanda dovrà contenere i dati personali, il curriculum e la dichiarazione di cessione dei diritti d’autoree la liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi delle leggi sulla privacy. Alla domanda dovrà essere inoltre allegata una copia della tesi di laurea dattiloscritta con frontespizio indicante l’ateneo e la facoltà di riferimento, una sintesi della tesi di non più di tre cartelle dattiloscritte, e infine una copia della tesi e della sintesi in formato elettronico (CD).
Per ulteriori informazioni contattare il numero di telefono 051 6099473-428 oppure scrivere all’indirizzo email [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025