Nel rispetto della Convenzione tra l’Università’ degli Studi di Bari Aldo Moro e la Johnson & Johnson Medical S.p.A., con sede legale in Pratica di Mare (Roma) in via Del Mare n.56, che ha identificato nella chirurgia videolaparoscopica del colon un’area di crescita futura nella quale investire in termini di ottimizzazione delle procedure chirurgiche ed è pertanto interessata a sostenere il percorso di formazione di giovani chirurghi sulla patologia chirurgica del colon, è indetto un concorso pubblico, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di 1 (una) borsa di studio finalizzata alla realizzazione di un percorso di formazione di durata biennale, non rinnovabile, dal titolo: “Percorso di crescita biennale in Chirurgia Videolaparoscopica del colon” (qui di seguito “Percorso”) che si articolerà secondo il programma descritto nell’allegato al presente bando (Allegato A).
La borsa di studio è rivolta a giovani laureati in Medicina e Chirurgia in possesso del diploma di specializzazione in Chirurgia Generale conseguito presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso è entro e non oltre trenta giorni dalla data di emanazione del presente bando (scadenza 13 agosto 2018 ).
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025