La Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei bandisce una borsa di studio che sarà erogata nell’arco di 11 mesi, per un importo complessivo di 5.000 euro, finalizzata alla crescita professionale e culturale di un giovane che sarà selezionato tra i laureandi o laureati in giurisprudenza, sulla base del curriculum e della tesi di laurea.
Il vincitore della borsa di studio avrà in tal modo l’opportunità di partecipare alla vita della Fondazione stessa, e apprendere così le modalità di svolgimento delle attività del Centro. Il vincitore dovrà garantire un impegno quotidiano di quattro ore durante le quali collaborerà alle attività della Fondazione.
La partecipazione al concorso è riservata a coloro che non abbiano compiuto 27 anni entro la data di scadenza del bando. I candidati devono aver conseguito la laurea negli anni 2007 o 2008 ovvero prevedere la ultimazione entro il 2009.
Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata o consegnate a mano alla Fondazione, sita in via Paola 46, 00186 Roma, entro il 30 settembre 2008 accompagnate da un curriculum vitae, il certificato degli esami sostenuti e dalla sintesi della tesi di laurea.
Il bando completo al sito www.fondazionecalamandrei.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025