Dal 3 maggio la seconda edizione del Corso di Ristorazione alberghiera si terrà al Blu Salento Village di Sant’Isidoro, con stage retribuito nelle strutture Blu Hotels
L’importante progetto di formazione professionale sarà nuovamente indirizzato a chi, in ambito turistico alberghiero, desidera migliorare ed accrescere le competenze tecnico-professionali per un concreto inserimento nel mondo del lavoro.
Si tratta di un’offerta formativa altamente specializzata rivolta principalmente a neo diplomati, neo laureati e lavoratori stagionali del settore.
Sessantaquattro ore di formazione con percorsi che vanno dai concetti di ristorazione nel terzo millennio alla costruzione di un menu attraversando, nei diversi moduli didattici, i tre reparti dell’area ristorativa di Sala, Bar e Cucina.
Dal corso di sicurezza alimentare a un percorso alternato tra fasi d’aula con docenti qualificati ed esercitazioni pratiche con tecnici di provata e consolidata esperienza.
I moduli saranno distribuiti su 8 giornate da 8 ore ciascuna.
I corsisti verranno affiancati da un Tutor Aziendale che garantirà tutto il supporto necessario allo svolgimento delle lezioni e dell’intero iter didattico.
A fine corso, tutti i partecipanti effettueranno uno stage retribuito di 4 mesi presso gli alberghi e i villaggi Blu Hotels.
L’inizio delle lezioni è previsto il 3 maggio 2017 e il termine delle iscrizioni il 21 aprile 2017.
Tutte le richieste di partecipazione verranno valutate da Blu Hotels attraverso un colloquio di selezione: https://www.bluhotels.it/hospitalityschool
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025