Inizierà oggi, lunedì 22 giugno e proseguirà fino a giovedì 25, la “4th National Conference” (ItPA) dell’Associazione Italiana di Proteomica, un evento ospitato dall’università Bicocca di Milano al quale partecipano diversi fra i migliori specialisti internazionali e circa 300 giovani ricercatori italiani.
Ad inaugurare la Conferenza interverrà in particolare il Premio Nobel 2004 per la Chimica Aaron Ciechanover che oggi, alle ore 17,30, terrà una interessante Lectio magistralis nell’Aula Magna dell’ateneo.
La Conferenza Nazionale è giunta quest’anno alla sua quarta edizione e punta l’attenzione su una scienza nuovissima, la proteomica, che studia il proteoma inteso come intero complesso di proteine espresse da un genoma: questo campo di ricerca permette di allargare la conoscenza delle proteine e del loro funzionamento.
Studiare l’espressione e la funzione delle proteine e dei meccanismi fisio-patologici in cui sono coinvolte aiuta, tra le altre cose, a comprendere quali sono i meccanismi alla base dell’insorgenza delle malattie e a identificare le alterazioni proteiche.
Il Professor Aaron Ciechanover, studioso israeliano, è noto per le scoperte fondamentali sul ruolo della Ubiquitina che serve a ripulire le cellule dei prodotti di scarto. L’Ubiquitina è infatti una proteina coinvolta nel meccanismo di degradazione delle proteine diventate inutili, e si basa su un sistema che conta una miriade di processi. La modificazione di alcuni di questi processi risulta implicata nella patogenesi di alcuni tumori e malattie degenerative.
Queste scoperte aprono la strada sia a nuovi metodi diagnostici sia a nuovi bersagli per potenti farmaci selettivi contro le cellule “deviate”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025