Ammonta a 10 milioni di euro il budget dell’edizione 2019 del Bando Ricerche in Collaborazione (BRiC) dell’INAIL, rivolto a enti di ricerca pubblici, università e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
> Bando ISI Inail 2018 – click day, i risultati a fine giugno
Con il Bando Bric 2019, l’INAIL intende valorizzare e implementare la propria rete scientifica, mediante l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca interdipartimentale e a carattere multidisciplinare sviluppate nel Piano di attività 2019-2021 Ricerca Scientifica, a sua volta suddivisa in ricerca strutturale, innovativa e sperimentale.
> INAIL – novita’ sui finanziamenti per inserimento lavorativo disabili
I destinatari istituzionali a cui affidare le collaborazioni sono:
1. Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i Terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega;
2. Università e relativi Dipartimenti universitari;
3. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
Nell’ambito delle proposte progettuali può essere previsto il coinvolgimento nelle attività di ricerca di uno o più enti partner, quali:
a. Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne,
b. Università e relativi Dipartimenti universitari,
c. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,
d. Regioni, Province Autonome e Pubbliche Amministrazioni ad esse afferenti (ad esempio ASL, Aziende Ospedaliere, ARPA),
e. Strutture di ricerca delle Associazioni di categoria e delle parti sociali, iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali, nonché le Fondazioni a carattere nazionale iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali.
I nove programmi previsti nel Piano di attività di ricerca 2019-2021 Ricerca Scientifica sono:
P1 Approcci integrati e metodologie innovative per la prevenzione del fenomeno infortunistico anche attraverso l’analisi dei “near miss”;
P2 Gestione integrata del rischio: metodologie innovative, ambient intelligence e sensoristica;
P3 La normativa per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia: dalla valutazione d’impatto alle prospettive connesse al cambiamento del lavoro e all’evoluzione dei modelli partecipativi;
P4 Mutamenti sociali e demografici con particolare attenzione alla disabilità, al reinserimento lavorativo, all’invecchiamento attivo, alle condizioni e bisogni dei gruppi più vulnerabili;
P5 Rischi emergenti;
P6 Sistemi innovativi di gestione della salute e sicurezza per rischi connessi all’evoluzione dei processi produttivi, con particolare riferimento all’industria 4.0;
P7 Approcci innovativi per la sorveglianza e la prevenzione delle malattie lavoro correlate con particolare riferimento alle neoplasie;
P8 Innovazione dei processi connessi alla digitalizzazione, alla robotizzazione, alle nanotecnologie e alle biotecnologie: dalla gestione dei rischi alle opportunità per gli interventi di prevenzione;
P9 Programma Speciale Amianto.
Le domande devono essere presentate entro le ore 24.00 del 30 settembre 2019.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025