La finanziaria prevede un incremento di 400 milioni di euro per l’Università. È una cifra molto generosa, adesso è necessario però accelerare sulla riforma per evitare che questo afflusso di fondi vada sprecato in nepotismi e baronie». Lo afferma Giovanni Donzelli, presidente nazionale di Azione Universitaria e portavoce della Giovane Italia «Il mondo accademico adesso non ha più scuse dietro cui nascondersi.
I fondi ci sono ed è necessario fare il salto di qualità, è necessario aprire le polverose università al merito, scrostare i privilegi ed eliminare le sacche di potere feudale e gli sprechi indiscriminati. La riforma scritta dalla Gelmini è un buon inizio per rivoluzionare gli atenei italiani. Auspichiamo che il Parlamento e il Senato non la tengano in un cassetto, altrimenti questi fondi aggiuntivi sarebbero l’ennesimo spreco», aggiunge Andrea Volpi, capogruppo al Cnsu per i giovani del Pdl. «Per anni i governi hanno sempre tagliato le risorse, per la prima volta assistiamo ad una importante inversione di tendenza.
È un segnale importante che dimostra l’attenzione del PDL verso i giovani e il futuro. Eravamo contrari ai tagli indiscriminati, oggi saremmo però contrari ai finanziamenti a pioggia e altrettanto indiscriminati; per questo è fondamentale accelerare sulla riforma e premiare le università migliori a discapito di quelle che sprecano e che si mantengono su logiche feudali», concludono congiuntamente Donzelli e Volpi.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025