Autovalutazione, precariato, supplenze: l’intervento del ministro Giannini al Meeting di Rimini

supplenze

“Il fatto che si pensi che Italia di domani dipenda dalle scelte sull’istruzione è veramente una svolta rivoluzionaria. Guardare lontano, è questo ciò che manca alla scuola italiana”. Ha concluso con queste parole Stefania Giannini il suo intervento al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, dove il ministro ha anticipato le nuove linee guida per la scuola, che saranno presentate venerdì in Consiglio dei Ministri.

Tante novità, tante anticipazioni, tante battute: l’intervento del ministro è durato più di un’ora, toccando punti fondamentali. “Le supplenze non fanno bene a nessuno – ha detto Giannini. Né a chi le fa, né agli studenti, né alla scuola. Stiamo pensando di abolirle” – ha anticipato.

AUTOVALUTAZIONE – “Nel 2015 tutte le scuole italiane pubblicheranno il loro rapporto di autovalutazione. Sia insegnanti che presidi non hanno paura di essere valutati per quello che sono e per quello che danno agli studenti” – ha aggiunto parlando del nuovo sistema di autovalutazione delle scuole. “Ma potremo riuscire nella nostra riforma solo grazie al lavoro e alla determinazione degli insegnanti, che saranno i nostri veri alleati”.

PRECARIATO – “Dobbiamo dare una soluzione definitiva al tema del precariato, il vero dramma del tempo, senza dimenticare di lavorare sul reclutamento e sull’avanzamento in carriera”.

MUSICA – “Penso sia davvero innaturale che nel Paese di Verdi e Puccini non esista una strutturazione di una materia come musica. In una terra come la nostra la musica deve essere una componente strutturale della scuola, non emarginata”.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – “Dobbiamo seguire lo stesso esempio della Germania. Dobbiamo puntare sull’alternanza scuola lavoro sin dagli istituti d’istruzione superiore di primo grado. Stiamo pensando a un piano nazionale che coinvolga tutti gli studenti, e non solo rare eccellenze locali”.

FORMAZIONE – “Dobbiamo puntare sulla formazione degli insegnanti e dei professionisti che lavorano nel mondo della scuola. Il futuro del Paese passa da una scelta politica precisa: l’alfabetizzazione tra le priorità della scuola. Più diritto allo studio, più formazione (reale) per gli insegnanti”.

FAMIGLIA – “La famiglia, se non vuole affondare ha bisogno dello Stato. E lo Stato, se non vuole affondare, ha bisogno della famiglia. La scuola deve essere di tutti, non solo al servizio di alcune élite”.

INVESTIMENTI – “Investire nel mondo dell’istruzione in un momento di crisi: è questa la vera svolta per il Paese per i prossimi anni. Per la riforma ci vogliono soldi, non lo nascondiamo. Ma non escludo anche l’intervento di privati e della società”.

Raffaele Nappi

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

L'impresa di Andreas, il professore che nuota nel Reno per raccogliere fondi

Next Article

Riforma della scuola, il commento dei sindacati: "Tanti interventi scollegati. Risolvere quota 96"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…