Ancora un giorno di proteste contro la legge 133/08. Dopo le iniziative di ieri, i cortei, i sit-in, le assemblee che hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di ragazzi negli atenei di Roma, Bologna, L’Aquila, Ancona, Bari, Ferrara, Torino e Cagliari, anche oggi gli studenti sono in mobilitazione.
L’Unione degli Universitari (Udu) fa sapere che anche oggi il programma della mobilitazione è ampio: va avanti l’occupazione dell’edificio D5 di Novoli a Firenze, che vede tra i partecipanti anche la Sinistra Universitaria-Udu Firenze; a Palermo si svolgerà una molto attesa assemblea d’ateneo organizzata dall’Udu Palermo in collaborazione con docenti e ricercatori; a Ferrara oggi si chiude il ciclo di assemblee negli studentati organizzate dalla Rua-Udu Ferrara che rilancerà su una appuntamento generale dell’ateneo; a Parma avrà luogo nella facoltà di Economia un’assemblea organizzata dall’Udu Parma; in Calabria si è costituita un’Assemblea Permanente che ha di fatto occupato l’Aula Filol.8 della facoltà di Lettere e Filosofia; a Brescia per domani è previsto un presidio davanti al rettorato dell’associazione Studenti Democratici ed una conferenza stampa per affermare i motivi che portano anche gli studenti della città lombarda a scendere in piazza.
I “contestatori” che hanno lanciato la protesta intendono manifestare a oltranza contro i provvedimenti contenuti nella legge 133 «perché il governo capisca che non vi è altro modo per cessare queste mobilitazioni se non l’abrogazione degli articoli 16 e 66 e la considerazione dell’Università come una risorsa per il Paese e non come un onere di cui liberarsi».
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025