C’è tempo fino al 16 novembre 2016 per concorrere all’XI Premio internazionale Arte Laguna che ha sede a Venezia.
Il Premio è un concorso d’arte internazionale a tema libero finalizzato a valorizzare l’arte contemporanea. Il concorso si distingue nel panorama artistico globale per la crescente varietà delle partnership e delle opportunità offerte agli artisti, ed è riconosciuto in tutto il mondo come un vero e proprio trampolino di lancio per la carriera degli artisti.
Una giuria internazionale selezionerà 125 artisti finalisti per:
– 6 premi in denaro di € 42.000
– importante Mostra all’Arsenale di Venezia
– 5 mostre in Gallerie d’Arte internazionali
– 5 collaborazioni con Aziende
– 9 Residenze d’Arte
– 3 Festival internazionali
– pubblicazione del catalogo
Quest’anno è inoltre possibile iscriversi separatemente ai Premi Business for Art:
Deglupta: € 5.000 e design per una nuova collezione di borse e accessori
Rima Sofa & Beds: € 5.000 e creazione di video promozionali, immagini per campagne pubblicitarie e design per le sedute d’arredo
Papillover Art Collection: € 1.000 e nuovi design per un’edizione limitata di papillon
Eurosystem: € 5.000 e creazione di un video che valorizzi il rapporto arte-tecnologia
Biafarin: 10 Gold Membership Packages e premio di US$ 4.000 per 4 artisti (US$ 1.000 ciascuno)
Per ulteriori informazioni ed il bando:
tel. +39 041 5937242 [email protected] www.premioartelaguna.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025