Consum.it, finanziaria del gruppo Montepaschi, seleziona alcune decine di giovani diplomati e laureati per apprendistati nella sede di Calenzano, vicino Firenze.
Ai prescelti verranno assegnate mansioni di tipo amministrativo per la gestione delle pratiche di finanziamento. Gli interessati non devono aver prestato servizio come lavoratore interinale o alle dipendenze di altri istituti di credito e società finanziarie. Inoltre, per candidarsi, occorre la cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea e la data di nascita non anteriore al 14 ottobre 1980.
Per quanto riguarda il titolo di studio, per partecipare alla selezione occorre il diploma, conseguito con una votazione di almeno 48/60 o 80/100, nei licei o negli istituti per tecnico commerciale, istituto professionale e perito aziendale. Sono ammesse anche lauree con votazione di almeno 95/110 in discipline umanistiche, giuridiche, tecniche e scientifiche.
I selezionati firmeranno contratti di apprendistato professionalizzante full-time di durata quadriennale. La candoidatura va presentata entro il 14 ottobre, utilizzando esclusivamente il form presente sul sito www.consum.it dove si può trovare anche il bando completo.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025