Commissioni sorteggiate con maggioranza di membri esterni, rotazioni commissari, maggiori trasparenza nella selezione riviste scientifiche. E ancora maggiori dettagli sull’incompatibilità, motivazione decisionali e programmazione reclutamento docenti. Sono le maggiori disposizione contenute nelle prescrizione dell’Autorità nazionale anticorruzione di Raffaele Cantone che dovranno essere recepite nei regolamenti degli atenei.
Nel settembre 2018 scatterò la vigilanza sull’attuazione di tali disposizioni. Dopo i recenti scandali sui concorsi dei selezione delle cattedre universitarie, sono gli stessi atenei che hanno chiesto proprio all’authority di aiutarli ad aumentare la trasparenza tra le proprie mura. Cantone sottolinea, poi, l’importanza della formazione delle commissioni, su cui la legge lascia ampi spazi di manovra. Spazi in cui si insinuano spesso i conflitti di interesse. “Commissioni di almeno tre membri di cui la maggioranza esterni”. E una motivazione della decisione secondo valutazione verbalizzate. Possono sembra azioni scontate ma non lo sono nel panorama universitario italiano.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025