I soccorritori hanno continuato a scavare senza sosta, ma non c’è stato niente da fare. Altri 4 studenti senza vita sono sepolti sotto le macerie della Casa dello Studente all’Aquila. L’edificio, sebbene in alcune parti sia stato restaurato solo un paio di anni fa, è uno degli edifici più danneggiati della terribile scossa di terremoto che la notte tra il 5 e il 6 aprile ha sconvolto L’Aquila.
“Mi hanno comunicato – ha spiegato durante una intervista Ferdinando Di Orio, rettore dell’università dell’Aquila – che i quattro studenti della casa dello studente, quelli ancora rimasti sotto, di fatto sono deceduti, devono trovare il modo di recuperarli. È una tragedia: pensare a degli studenti che muoiono così è una sofferenza, mi creda, indicibile”.
Tra gli studenti senza vita anche le due giovani foggiane, che erano ancora date per disperse. Lo ha comunicato la Prefettura di Foggia, aggiungendo che è stato già eseguito il riconoscimento da parte dei familiari.
Anche se con difficoltà, si parla già del futuro. L’Associazione nazionale dei costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, professionalità e i materiali tecnicamente avanzati per l’immediata ricostruzione della Casa dello studente distrutta. “Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro – ha affermato il presidente dell’associazione, Paolo Buzzetti – che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025