Le aziende svelano i segreti della loro attività di recruiting. E lo fanno rispondendo alle domande dell’Associazione Direttori Risorse Umane (G.I.D.P./H.R.D.A.) che raggruppa 2.050 manager HR. Il questionario “Neolaureati 2008” è stato sottoposto a un campione mirato di 129 Direttori del Personale di medio-grandi società, e tra i primi risultati salta fuori che per entrare in contatto con i giovani dottori, le aziende si affidano prevalentemente al mondo dell’etere: la carta stampata infatti, con l’1,6% delle risposte, registra una netta diminuzione rispetto allo scorso anno, quando raccoglieva oltre il 6% delle preferenze. Per quanto riguarda l’online particolarmente apprezzati sono i Servizi Placement delle università, che raccolgono il 48% delle preferenze. La campagna di reclutamento dei neolaureati ha un costo compreso fra i 5.000 e i 10.000€ per il 24% delle imprese e impegna il 46,3% delle aziende campionate per un periodo compreso fra 1 e 3 mesi dall’inizio della ricerca all’assunzione del giovani.
Attraverso queste selezioni, le imprese mirano a individuare validi candidati, preferibilmente con una laurea specialistica nel curriculum (46%) conseguita nei tempi previsti dal piano di studi (49%); anche un buon voto di laurea è un elemento preso in significativa considerazione, secondo quanto dichiarato dal 59% delle imprese.
Il podio delle lauree più ricercate? Al terzo posto, con l’8% delle preferenze, Giurisprudenza, mentre Economia, seconda, è richiesta dal 30% delle aziende interpellate. Ingegneria (31%) si conferma il percorso di studi più ricercato; in particolare, ingegneri meccanici e gestionali sembrano aver fatto una scelta vincente.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025