La Fondazione IBM Italia e Fondazione Sodalitas hanno annunciato l’istituzione congiunta della borsa annuale di ricerca ‘Ennio Presutti’, dal valore di 10.000 euro, allo scopo di sostenere l’impegno dei giovani interessati ad approfondire le questioni rilevanti per lo sviluppo del mondo dell’impresa.
In particolare, il progetto da finanziare dovrà risultare focalizzato sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e la Sostenibilità Ambientale, con possibili focus che vanno dai processi gestionali interni alla diversità e multiculturalità, dai sistemi di corporate governance e coinvolgimento degli stakeholder ai rapporti con la comunità, dalla diffusione di nuovi stili di vita alla valutazione della sostenibilità dei territori fino all’evoluzione verso il marketing sostenibile.
La borsa di ricerca copre un’attività della durata di 12 mesi, tre dei quali da svolgere all’estero – per la prima edizione si concluderanno il 31 dicembre 2010 – ed è riservata a candidati che hanno conseguito, da non più di tre anni, la laurea specialistica o magistrale con una votazione non inferiore a 105/110 oppure a coloro i quali hanno ottenuto il titolo di dottore di ricerca da non più di un biennio.
Per approfondimenti sull’iniziativa e sul relativo bando occorre rivolgersi a Fondazione Sodalitas (telefono 02.86460236; indirizzo email [email protected])
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025