Oggi il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e il ministro della Gioventù Giorgia Meloni hanno incontrato, presso la sede del Miur di Viale Trastevere, le associazioni degli studenti, degli universitari, dei genitori e i rappresentanti degli Enti locali (Regioni, Upi e Anci) per avviare un confronto sui principali temi del diritto allo studio.
Riguardo al tema dei libri di testo, i ministri hanno confermato che parte delle risorse ricavate attraverso il rientro dei capitali sarà utilizzata per finanziare l’acquisto dei libri per le scuole elementari, che resteranno quindi gratuiti. Sono state illustrate inoltre le iniziative previste contro il caro libri, tra cui la diffusione nelle scuole dell’e-book, il libro di testo elettronico da affiancare all’edizione cartacea.
Altri temi all’ordine del giorno sono stati la mobilità degli studenti e il problema dei trasporti. Su questi punti il ministro Gelmini e il ministro Meloni hanno iniziato un percorso di confronto con i rappresentanti degli Enti locali per agevolare la mobilità sul territorio degli studenti.
Sono stati affrontati infine i temi dell’edilizia scolastica e dell’anagrafe degli istituti scolastici. Il ministro Gelmini ha ricordato che, ad oggi, è stato monitorato più del 60% degli istituti. Al termine cominceranno gli interventi di ristrutturazione per i quali il governo ha già stanziato 1 miliardo di euro.
“La riforma dell’università – ha dichiarato il ministro Gelmini – intende affrontare in modo organico e non frammentario il tema del diritto allo studio per far fronte ai bisogni degli studenti e delle loro famiglie. Occorre un impegno forte del governo, delle regioni, delle province e dei comuni per migliorare la qualità dell’offerta formativa”.
“Siamo particolarmente grati – ha detto il ministro Meloni – a chi è intervenuto oggi al tavolo di confronto per il senso di responsabilità e serietà dimostrato. In particolare ringrazio i rappresentanti degli studenti per la capacità di guardare oltre e trovare risposte utili per le generazioni future. Siamo ottimisti sui risultati che questo tavolo potrà raggiungere”.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025