A Messina il Comune promuove la mobilità sostenibile: a scuola e al lavoro con trasporto pubblico. Giù del 50% il costo dell’abbonamento per studenti e lavoratori.
“Abbiamo visitato tutte le scuole superiori cercando di motivare gli studenti all’uso del mezzo pubblico cogliendo le criticità e le richieste manifestate dal mondo scolastico – spiega l’assessore Trimarchi. I dati raccolti sono stati utilizzati ai fini dell’attuazione del progetto per il quale il Ministero ha stanziato dei fondi statali in favore di chi usa il mezzo pubblico, studenti ma anche lavoratori, abbattendo del 50% il costo dell’abbonamento. Abbiamo infine concordato con l’Azienda Trasporti una serie di incontri con gli studenti degli ultimi anni in procinto di affacciarsi al mondo del lavoro per educarli a questa nuova gestione della mobilità urbana”.
Il Comune inoltre, si legge su Strettoweb, intende acquistare 70 biciclette e metterle a disposizione dei lavoratori/studenti maggiorenni, che potranno riceverle in prova gratuita per un periodo di tempo di durata fissata. L’intento della Giunta è anche quello di creare maggiori condizioni di sicurezza nei pressi delle scuole, considerato che così facendo si evitano gli ingorghi automobilistici vicino agli istituti scolastici. Con lo stesso obiettivo si attueranno interventi di moderazione del traffico proprio nelle zone dove sono concentrate le scuole.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025