Lingua, scrittura e lettura. Non solo a Lettere, ma in tutte le Facoltà attraverso due incontri organizzati dall’Università di Pavia. Alla base l’idea di sensibilizzare i giovani a un uso consapevole della lingua italiana parlata e scritta oltre che a una adeguata lettura critica dei quotidiani.
In cattedra il presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio e il direttore de “Il Sole 24 ore” Ferruccio De Bortoli. A loro, infatti, spetterà il compito di risvegliare l’interesse alla lettura e alle competenze linguistiche in generale, non più ritenute requisiti culturali determinanti.
“Abbiamo necessità di vera Cultura per preparare gli Studenti a inserirsi nel mondo del lavoro e di risvegliare l’interesse alla lettura, vera occasione di sviluppo dell’intelligenza e della creatività che, a ogni età, concorrono alla nostra crescita culturale” sottolinea la prof. Colli Franzone del dipartimento di Ricerche aziendali dell’Università e organizzatrice dei due incontri.
Il primo incontro è in programma venerdì 27 febbraio alle ore 15, presso la Sala Lauree di Palazzo S. Felice: Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca , terrà una lezione d’onore sul tema: “L’importanza della lingua nel mondo attuale. L’italiano: esigenze formative ed evoluzione della norma.”.
Il secondo incontro si terrà invece, sempre a Palazzo san Felice, giovedì 26 marzo alle ore 10.00. Ferruccio De Bortoli, Direttore del quotidiano economico “Il Sole24Ore” terrà una lezione d’onore sul tema: “Leggere un quotidiano è ancora utile e perché”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025