«Una macchina fotografica digitale mi ha cambiato la vita», ha spiegato recentemente Michael Nyman alla Fiera del libro di Torino dove ha presentato il suo art book “Sublime”, un «viaggio fotografico e musicale attraverso il mondo» che raccoglie foto scattate tra Parigi, Barcellona, New York, Città del Messico, Hong Kong e Venezia, e che ora sono diventate un libro e un’esposizione (che si è aperta il 10 maggio alla “Fonderia” di Reggio Emilia).
Il compositore, pianista, librettista e musicologo britannico sarà ospite dell’Università di Catania venerdì 23 maggio alle 10.30 (Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) per un evento organizzato da Circuiti culturali, in collaborazione con l’associazione CataniaJazz.
Nel corso dell’incontro con gli universitari, Nyman presenterà proprio “Sublime”, che comprende anche un volume e un cd con una serie di brani inediti del compositore, che mettono in luce gli stretti legami tra creazione musicale e visiva, in una sorta di compilation di “immagini musicali”.
Al dibattito parteciperanno Riccardo Insolia e Roberto Carnevale (Istituto Musicale Vincenzo Bellini), Salvatore Enrico Failla (docente di Storia della musica, facoltà di Lettere) e Sebastiano Gesù (docente di Storia e critica del cinema, facoltà di Lingue e Letterature straniere), gli interventi saranno coordinati dal professor Salvatore Marano, docente di Lingue e letterature anglo-americane alla facoltà di Lingue.
L’artista, autore di colonne sonore memorabili, come quella di “Lezioni di Piano” di Jane Campion, “Gattaca” e “The End of the Affair”, si è diplomato alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra e – prima di iniziare a comporre melodie – è stato un autorevole critico musicale.
Manuel Massimo
Related Posts
Allo Iulm nasce il primo Museo Diffuso della Comunicazione in Italia: TAM TAM
Il primo Museo della Comunicazione in Italia prende vita all’interno dell’Ateneo della Comunicazione, l’Università IULM di Milano. Non…
20 Maggio 2025
105 views
Il governo approva la riforma del reclutamento: addio all’abilitazione scientifica nazionale
I docenti saranno valutati ogni due anni da commissioni istituite nei singoli atenei. L'associazione dottorandi: "Cambia solo negli annunci"
20 Maggio 2025
142 views
Data di scadenza e valigie pronte, la protesta dei ricercatori precari del Cnr a Roma
In piazza con una valigia e una data di scadenza: sono i simboli scelti dai protagonisti del flashmob…
19 Maggio 2025
41 views
Università di Torino, ecco i tre candidati per il ruolo di rettore
Raffaele Caterina, Cristina Prandi e Laura Scomparin sono i candidati che si sfideranno il 28 e 29 maggio per la guida dell'Ateneo piemontese
19 Maggio 2025
42 views