Insegnare all’IA a pensare e ragionare come l’uomo è il sogno di molti scienziati, ma finora questa possibilità è rimasta materia da film. Non sappiamo ancora come nasce un pensiero, così studiare l’intelligenza artificiale è un po’ studiare l’intelligenza umana, comprenderne il funzionamento per replicarne i meccanismi. La nuova frontiera scientifica è quella di creare una machine learning, un’intelligenza di un bambino con la capacità di apprendere e accrescere da solo le proprie conoscenze attraverso l’interazione con l’ambiente circostante.
La machine learning è anche una branca dell’informatica che studia come i computer possano imparare senza essere programmati espressamente. Usando il concetto delle reti neurali del cervello si cerca di analizzare i meccanismi del linguaggio dove certi stimoli attivano determinare connessioni tra i neuroni.
Il responsabile di machine learning di Google, Ray Kurzwell, ha dato un data all’imminente rivoluzione: 2029. Inoltre, meno di un ventennio successivo, nel 2045, arriverà – sempre secondo Kurzewell – la singolarità tecnologica: l’intelligenza artificiale supererà quella umana. Come nel Matrix dei fratelli Wachowski, le macchine – o per meglio dire i computer – inventeranno macchine ancora più intelligenti in una catena senza fine. Una possibilità che citando il famoso scienziato Stephen Hawking: “Sarebbe l’evento più grande della storia dell’uomo. Purtroppo, potrebbe essere anche l’ultimo”.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025